Sbalzi di tensione: cosa sono, cause e come proteggersi

Sbalzi di tensione: cosa sono, cause e come proteggersi

Quando si parla di sicurezza domestica, il pensiero corre subito a sistemi antifurto e porte blindate. Tuttavia, la sicurezza della propria casa parte anche dalla corretta gestione del proprio impianto elettrico al fine di garantire una adeguata protezione alle persone e ai dispositivi. 

Ad esempio, gli sbalzi di tensione, spesso sottovalutati, possono causare danni costosi e irreparabili. Capire cosa sono e come proteggersi è fondamentale per garantire una vera sicurezza all’abitazione.

Cosa sono gli sbalzi di tensione e perché si verificano

Uno sbalzo di tensione, o sovratensione, è un aumento anomalo e improvviso della tensione elettrica che supera il valore nominale per cui l’impianto è progettato. Questi picchi, anche se di brevissima durata, sono estremamente pericolosi per le apparecchiature collegate. Le cause principali sono due:

  1. Fenomeni atmosferici: i fulmini sono la causa più nota. Una fulminazione può essere diretta (il fulmine colpisce l’edificio) o indiretta (il fulmine cade nelle vicinanze e la scarica si propaga attraverso il terreno entrando nell’impianto).
  2. Sovratensioni transitorie: sono generate da manovre sulla rete elettrica esterna o dall’attivazione di grandi carichi elettrici nelle vicinanze, come il motore di un ascensore condominiale o l’avvio di macchinari industriali.

Quali danni possono causare

Quando pensiamo alla sicurezza della casa viene quasi automatico pensare a quale sia un buon sistema antifurto che scoraggi intrusioni indesiderate: un nuovo impianto di allarme, porte blindate, finestre con i doppi vetri. In realtà però la sicurezza della casa è messa a rischio anche da ciò che si trova già al suo interno.

 

Le case moderne sono piene di dispositivi elettronici sofisticati e sensibili. In caso di sbalzo di tensione, le schede elettroniche di questi apparecchi sono le prime a subire le conseguenze. Il rischio è quello di un danneggiamento immediato e irreversibile, con la conseguente necessità di costose riparazioni o sostituzioni.

Come proteggere la casa dagli sbalzi di tensione

Per una protezione completa dell’impianto elettrico da fulmini e sovratensioni è necessario un approccio integrato. La soluzione ideale, soprattutto per chi vuole sapere come proteggere gli elettrodomestici dagli sbalzi di tensione anche quando non è in casa, è un kit di protezione completo installato direttamente nel quadro elettrico.

Infografica con indicazioni pratiche per aumentare la sicurezza domestica

Dispositivi per la protezione degli impianti elettrici

Per scongiurare i rischi di incendio, che possono scatenarsi a seguito di un cortocircuito elettrico, ormai è obbligatorio dotare gli impianti di un salvavita.

Si tratta di un sistema brevettato da Bticino nel 1965 per aumentare la sicurezza nelle case durante gli anni in cui la diffusione degli impianti elettrici stava diventando capillare. Rispetto al passato, oggi la tecnologia permette di dotarsi di sistemi intelligenti, come ad esempio il Salvavita STOP&Go.

 

Perché intelligente? Perché, quando salta l’interruttore generale Stop&Go verifica subito, tramite il suo sistema di diagnostica, se vi sono guasti effettivi e in quel caso disattiva in modo definitivo la corrente. Se invece l’autodiagnosi è negativa, la corrente viene riattivata immediatamente dal sistema, evitando spiacevoli disagi. Non dovrete preoccuparvi ad esempio di ritrovare del cibo andato a male nel frigo o scongelato nel freezer al vostro rientro a casa, oppure di lasciare la vostra abitazione priva del sistema di allarme attivo!

Bagno con phon appoggiato sul lavandino e presa inserita, e in primo piano il salvavita Stop&Go di Bticino

Tra i vari sistemi di sicurezza per la casa ci sono anche i Salvafulmine, che annullano o riducono l’effetto degli sbalzi di tensione, proteggendo così decoder, televisori, computer, frigoriferi e lavatrici che rischierebbero di bruciarsi per i “salti di corrente” provocati principalmente dai fulmini durante un temporale, ma anche da altri elementi, per esempio dal motore dell’ascensore del condominio.

 

Per una protezione localizzata e ancora più sicura dei dispositivi più delicati, come computer e postazioni di lavoro, esistono infine delle multiprese (ciabatte) con SPD integrato, come la multipresa POKER di Bticino, che offrono un ultimo, fondamentale scudo contro le sovratensioni residue.

 

In caso si verifichi un blackout (sia per una sovratensione o per problematiche legate alla rete di distribuzione dell’energia) è possibile minimizzare il disagio utilizzando dei dispositivi appositi. Oltre alle classiche lampade di segnalazione, che si attivano automaticamente in caso di blackout, ci sono lampade di emergenza con torce estraibili, che possono essere utilizzate per illuminare l’ambiente anche lontano dal punto luce. Le torce estraibili si rivelano particolarmente utili per potersi muovere agevolmente in casa anche al buio, in attesa che la corrente si riattivi, minimizzando così il disagio.

 

Per mettere in sicurezza la casa e tutti i suoi impianti è dunque fondamentale dotarsi di dispositivi di ultima generazione, capaci di proteggere in ogni momento e nel migliore dei modi ciò che abbiamo di più caro.