Come proteggere la casa dai ladri quando sei in vacanza

Come proteggere la casa dai ladri quando sei in vacanza

Finalmente ferie. Che sia un weekend, una settimana o più, abbiamo tutti bisogno di staccare la spina per qualche giorno e ricaricarci. Al mare, in montagna o al lago o, perché no, facendo qualche tour in località inedite.

Qualunque sia la destinazione, tra le cose più importanti da tenere a mente, prima di andare via, c’è la messa in sicurezza della casa, onde evitare spiacevoli sorprese al ritorno.

I comportamenti da adottare prima di partire

Le vacanze sono il momento più atteso dell’anno, un’occasione per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana. Tuttavia, per partire con la massima serenità, è fondamentale assicurarsi che la propria casa sia protetta da visite indesiderate. Lasciare un’abitazione incustodita può attirare l’attenzione di malintenzionati, ma oggi, grazie a una combinazione di buone abitudini e tecnologia intelligente, è possibile ridurre in modo significativo i rischi.

 

Prima ancora di affidarsi alla tecnologia, è cruciale adottare alcuni comportamenti basilari che rappresentano la prima e più importante linea di difesa per la sicurezza della propria abitazione. Si tratta di piccole attenzioni che possono fare una grande differenza.

 

Come ogni anno la Polizia di Stato ricorda alcuni accorgimenti per andare in vacanza in tutta serenità. Il primo è quello di chiudere bene la casa e tutti gli infissi (interni ed esterni). È bene ricordarsi di chiudere la porta di casa a doppia mandata: un accorgimento che si tende a dimenticare nella vita di tutti i giorni, soprattutto se si hanno porte blindate a due serrature e se ne usa generalmente solo una. Molto spesso, l’abitudine spinge a fare poca attenzione: non è questo il momento.

 

Ci si deve ricordare ovviamente di attivare il sistema di allarme, se presente. Oggi i sistemi di allarme sono collegati al proprio smartphone: questo consente un controllo maggiore sul sistema e potrete infatti monitorare la situazione quando vorrete. Non solo: se la vostra casa è dotata, ad esempio, di un videocitofono intelligente (come Linea 5000 di Bticino), potrete anche controllare gli accessi alla vostra casa direttamente sul vostro smartphone, ad esempio o attivare la telecamera per un controllo veloce.

Sensore di prossimità del videocitofono da esterno Linea 5000 di Bticino

Sfruttate i rapporti di buon vicinato, chiedendo che vi ritirino la posta, in modo che la cassetta non risulti abbandonata, o per rimettervi a posto lo zerbino dopo le pulizie in condominio. Se abitate in una casa isolata, provate a pensare a qualche persona di fiducia cui chiedere di passare una volta ogni tanto.

 

Attenzione ai social network, soprattutto se il vostro è un profilo aperto. La Polizia consiglia di non postare il vostro arrivo sul luogo di villeggiatura: richiamerebbe l’attenzione dei malintenzionati, soprattutto se vi stanno controllando da qualche tempo. Anche se la tentazione di un selfie in riva al mare è forte, meglio tenerselo per sé per qualche giorno o inviarlo solo a qualche amico fidato. L’effetto invidia non svanirà al rientro…

Vacanze in sicurezza con la Smart Home

Una volta adottati gli accorgimenti tradizionali, la tecnologia smart home diventa la vostra più grande alleata, trasformando la casa da un oggetto passivo a un sistema attivo e intelligente in grado di proteggersi.

 

Anche per chi non è dotato di chissà quali antifurti (ma oggi è possibile installarne anche a prezzi più accessibili), ci sono piccoli e grandi accorgimenti da adottare, la cui efficacia può essere amplificata se la casa è dotata di tecnologia smart. Il controllo tramite app smart della casa permetterà infatti di tenere tutto sotto controllo anche quando si è lontani e di programmare attività che possano disincentivare ospiti non desiderati. La smart home presenta ulteriori vantaggi per la sicurezza della propria abitazione, proprio grazie al controllo personalizzato e da remoto di impianti e dispositivi.

Come rendere la casa “viva” con gli scenari programmati

Il modo più efficace per scoraggiare i ladri è far sembrare che la casa non sia mai vuota: una strategia intelligente che inganna i malintenzionati dando l’impressione di una normale routine domestica. Con le soluzioni Bticino, impostare questa funzione è semplice e incredibilmente efficace.

 

La possibilità di gestire luci e tapparelle tramite smartphone fa sì che si possa dare l’idea che la casa sia sempre abitata. La funzionalità smart che viene in aiuto è quella degli scenari, ovvero la possibilità di attivare luci, tapparelle, termostati o condizionatori a una certa ora del giorno. È quello che propone, per esempio, la app Home + Control di Bticino.

 

Attraverso l’app Home + Control, è possibile creare uno scenario programmato, come il “simulatore di presenza”, che a un orario prestabilito alza le tapparelle e accende alcune luci strategiche. Per rendere la simulazione ancora più credibile e imprevedibile, l’orario di attivazione può essere randomizzato ogni giorno, impedendo a chiunque osservi dall’esterno di identificare uno schema ripetitivo.

Persona in spiaggia che tiene in mano uno smartphone con aperta l’app Home + Control

Programmare l’accendimento o lo spegnimento delle luci a una determinata ora del giorno potrebbe essere invece una soluzione migliore. Questo perché, appunto, darà l’idea di una presenza in casa.

Due le soluzioni possibili:

  1. impostare uno scenario schedulato che accenda o spenga le luci a una determinata ora (per esempio l’orario di uscita e rientro in casa quando andate al lavoro)
  2. grazie al controllo da remoto – potreste anche decidere giorno per giorno, di cambiare orario, rendendo così impossibile studiare le vostre abitudini per programmare un’intrusione.

Home + Control di Bticino offre fino a otto scenari personalizzati, attivabili a piacere e programmabili con ripetizioni a orari prestabiliti. Inoltre, potrete sempre visualizzare e gestire lo stato di luci e tapparelle, così da intervenire facilmente sulle impostazioni programmate. L’app invia anche notifiche in caso di funzionamenti anomali: ad esempio, potrete ricevere un avviso se le luci restano accese troppo a lungo, permettendovi di rimediare anche alle distrazioni… da vacanza.