Idee su come ristrutturare casa: 5 consigli da seguire
Come si ristruttura una casa? E da dove si parte per farlo? Quali sono le cose più importanti da fare? Queste sono le domande che molti si pongono, sia chi deve effettuare dei piccoli interventi che chi deve stravolgere completamente la propria abitazione.
Ristrutturare casa è un’opportunità per migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore dell’immobile. Prima di iniziare, è essenziale verificare quali opere murarie siano necessarie per garantire sicurezza ed efficienza. Devi solo ritinteggiare le pareti e, magari, aggiustare qualche imperfezione qua e là? Oppure sono necessari interventi più importanti? Una buona pianificazione permette di ottimizzare i costi e di evitare interventi futuri. Per questo, è necessario affidarsi ad un professionista esperto di edilizia, che potrà dirti quali sono i lavori necessari per il restauro della tua abitazione e tenendo anche conto dei tuoi desideri, realizzerà dei progetti su misura, che rispettino gli obblighi di legge.
Sei già preoccupato per i costi? Niente paura, grazie al bonus ristrutturazione avrai la possibilità di accedere a diverse agevolazioni fiscali, che comportano un’importante detrazione in fase di dichiarazione dei redditi, se hai intenzione di rinnovare gli ambienti della tua abitazione.
In questo articolo, ti offriamo 5 consigli che ti aiuteranno a valutare attentamente come ristrutturare casa nella maniera più efficace.
- 1. Controllare l’impianto elettrico
- 2. Valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento
- 3. Migliorare l’illuminazione
- 4. Scegliere oscuranti e porta d’ingresso ad alte prestazioni
- 5. Integrare la casa con dispositivi intelligenti
- Combinare perfettamente gli spazi e gli arredi
1. Controllare l’impianto elettrico
Quando si tratta della ristrutturazione di una casa, uno dei primi interventi da eseguire in una ristrutturazione è la verifica dell’impianto elettrico. Sorpreso? In effetti, quello del rifacimento dell’impianto elettrico è un aspetto che molti sottovalutano quando prendono in considerazione la ristrutturazione complessiva di un immobile. Si tratta di un errore piuttosto grave perché l’impianto elettrico è fondamentale per la sicurezza e il comfort della casa.
Prima di iniziare i lavori, è consigliabile far eseguire da un elettricista esperto una valutazione preventiva dello stato dell’impianto elettrico della tua abitazione. Se la sua età è superiore ai 30 anni, se il contatore salta spesso, se gli interruttori non funzionano perfettamente o semplicemente le placche e le prese sono rovinate significa che è venuto il momento di intervenire. Certo, si tratta di un lavoro potenzialmente invasivo ma talvolta necessario: un sistema obsoleto può rappresentare un rischio per la sicurezza e limitare le potenzialità della casa in termini di efficienza energetica.
Il lato positivo di un intervento di questo tipo è quello di poter rinnovare gli elementi funzionali e al tempo stesso estetici, come placche e interruttori, coniugando così innovazione, sicurezza ed efficienza. Ad esempio, con le soluzioni Living NOW puoi rendere la tua casa una casa smart, ottimizzando e tenendo maggiormente sotto controllo i consumi, così da ridurre gli sprechi, e godendo di maggiore comfort senza necessariamente intervenire con opere murarie.

2. Valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento
L’impianto di riscaldamento è un altro sorvegliato speciale, quando si prendono in considerazione i lavori di ristrutturazione della propria casa, perché un impianto di riscaldamento efficiente contribuisce al risparmio energetico e al benessere domestico. Se hai in mente di ristrutturare la tua casa, è una buona idea far controllare il tuo impianto di riscaldamento per valutarne la sicurezza e l’efficienza. Potrebbe semplicemente aver bisogno di un intervento di manutenzione, oppure potrebbe essere necessario sostituirlo.
In questo caso, si può valutare la sostituzione della caldaia con un modello a condensazione o l’installazione di una pompa di calore. Anche l’aggiunta di un sistema di riscaldamento a pavimento può migliorare il comfort termico riducendo i consumi.
L’integrazione di un termostato smart consente di ottimizzare i consumi regolando la temperatura in base alle esigenze degli abitanti della casa controllando il tutto dal proprio smartphone.
Talvolta, nonostante l’impianto di riscaldamento funzioni alla perfezione, i consumi risultano comunque alti. Perché succede questo? Probabilmente il problema sono gli infissi. In questo caso, puoi valutare la sostituzione di porte e finestre con una tipologia più efficiente.
Sei preoccupato per la spesa da sostenere? Anche per questo tipo di interventi, grazie all’Ecobonus, sono previste sostanziose detrazioni in fase di dichiarazione dei redditi, che li rendono particolarmente vantaggiosi.
3. Migliorare l’illuminazione
La giusta illuminazione può davvero fare la differenza e cambiare l’aspetto di un’abitazione, migliorandone la fruibilità.
Ecco alcuni accorgimenti che vale la pena seguire per valorizzare al meglio la luce e gli spazi del tuo immobile:
- utilizzare lampade posizionate altezze differenti per realizzare un’illuminazione multi-level
- aumentare l’intensità dell’illuminazione in caso di arredi scuri
- scegliere lampadari in vetro e/o cristallo per amplificare la luce
- assicurarsi un’illuminazione diretta negli spazi di lavoro/studio.
Tra gli errori da non commettere ci sono: lasciare l’angolo tv buio, scegliere una sola fonte d’illuminazione e tappezzare la casa con faretti ad incasso.

Inoltre, l’uso di luci a LED riduce i consumi energetici e offre una durata maggiore rispetto alle tradizionali lampadine. L’illuminazione deve essere studiata in base alle diverse aree della casa: luce calda per il soggiorno e la camera da letto, luce fredda per la cucina e il bagno.
4. Scegliere oscuranti e porta d’ingresso ad alte prestazioni
Per migliorare l’isolamento termico e acustico della casa, è fondamentale installare oscuranti e una porta d’ingresso di qualità. Anche cambiare le tapparelle potrebbe portare il rinnovamento necessario per la tua casa; Bticino produce dispositivi smart che consentono di gestire le tapparelle anche attraverso comandi wireless. Queste soluzioni innovative ti permettono di regolare la luce naturale in modo automatico, migliorando il comfort abitativo e ottimizzando i consumi energetici. Grazie all’app Home+Control, è possibile controllare le tapparelle da remoto e programmare la loro apertura e chiusura in base alle necessità quotidiane.
La porta d’ingresso, infine, deve garantire sicurezza, isolamento termico e un’estetica in linea con lo stile della casa.
5. Integrare la casa con dispositivi intelligenti
L’adozione di soluzioni smart rende la casa più efficiente e sicura. I prodotti Bticino per la smart home permettono di automatizzare diversi aspetti della vita domestica, come l’illuminazione, il riscaldamento e la videosorveglianza. Con l’uso di assistenti vocali o di un’app dedicata, è possibile gestire ogni dispositivo anche a distanza, garantendo il massimo comfort e un notevole risparmio energetico.
Combinare perfettamente gli spazi e gli arredi
Una volta sistemati muri, illuminazione, energia elettrica e riscaldamento cosa resta da cambiare? Gli arredi!
La casa deve essere uno spazio che riflette il tuo gusto personale e, allo stesso tempo, deve essere funzionale. Per ottenere il giusto mix tra le due cose, è necessario studiare qual è la migliore combinazione tra spazi e mobili.
In questi casi rivolgersi a un designer di interni o leggere qualche rivista di settore può dare spunti molto interessanti. Le ultime tendenze sono quelle di utilizzare arredi eco-friendly, realizzati con un materiale ecologico come il legno, oppure riciclando oggetti che non sono nati per essere dei mobili, ma che ne svolgono splendidamente la funzione, dando loro nuova vita.
Ecco alcuni consigli per scegliere i materiali e lo stile più adatti per arredare la vostra casa:
- scegliere un’idea o uno stile e seguirlo in ogni stanza
- eliminare il superfluo, uno spazio arreda meglio di un mobile poco utile
- creare il giusto mix tra spazi pieni e spazi vuoti
- non utilizzare, complessivamente, più di tre colori in uno stesso ambiente
- scegliere delle tinte chiare per le pareti degli ambienti più piccoli, come il bagno
- delle belle piante sono sempre una buona scelta per creare atmosfera.
Seguendo i 5 consigli riportati in questo articolo, la ristrutturazione della casa diventa un’opportunità per migliorare il comfort, l’efficienza energetica e la sicurezza della tua casa, rendendola più moderna e funzionale.