Videocitofono Wi-Fi: come funziona il citofono smart

Videocitofono Wi-Fi: come funziona il citofono smart

È il primo contatto con il mondo esterno: il videocitofono di casa. Ora, le nuove funzionalità smart ci permettono di avere sempre sotto controllo la nostra abitazione, anche se siamo lontani.

 

Negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti nel campo della sicurezza domestica, in particolare quando si tratta di videocitofoni smart sia che si tratti del dispositivo presente in casa (da interno), sia che si tratti di quello che gestisce gli accessi (da esterno).

 

Questi dispositivi combinano la tecnologia avanzata con la praticità di un citofono tradizionale, offrendo una gestione intelligente degli accessi. Grazie alla connessione Wi-Fi e all’integrazione con smartphone tramite App e assistenti vocali, i videocitofoni smart migliorano il comfort e la sicurezza della casa, permettendo di controllare chi suona alla porta ovunque ci si trovi.

Che cos’è un videocitofono smart?

Il videocitofono smart è una moderna evoluzione del tradizionale videocitofono, progettata per offrire una maggiore sicurezza e facilità d’uso all’interno delle abitazioni. I sistemi videocitofonici si compongono generalmente di due elementi: il videocitofono da interno presente nell’appartamento e il videocitofono da esterno (a volte chiamato pulsantiera) che gestisce gli accessi sulla strada. Oggi entrambi i dispositivi possono essere resi smart garantendo un controllo totale degli accessi alla propria abitazione.

Le funzioni del videocitofono smart da interno

Ti è mai capitato che il corriere arrivi giusto giusto in quei dieci minuti in cui sei uscito per qualche commissione oppure appena è iniziata la partita della tua squadra del cuore? Si tratta di piccole seccature a cui una casa dotata di videocitofono connesso può facilmente ovviare.

 

Grazie alla sua connessione internet, infatti, questo tipo di videocitofoni sono in grado di inoltrare la chiamata video anche sul proprio smartphone dal quale si può rispondere direttamente e, eventualmente, aprire il cancello/portone collegato dopo aver verificato l’autore della chiamata.

 

Dall’app dedicata, come nel caso di Home + Security di BTicino, è possibile gestire anche ulteriori funzioni se queste sono state previste nell’impianto videocitofonico come, ad esempio, l’accensione delle luci scale o di luci esterne. Una soluzione molto pratica anche per simulare la propria presenza quando non si è in casa e scoraggiare eventuali intrusi.

 

Quasi tutti i modelli di videocitofoni smart permettono inoltre di aggiungere ulteriori telecamere da esterno che possono essere visualizzate sullo schermo del videocitofono stesso creando un sistema di videocontrollo estremamente efficace, semplice da installare e molto meno costoso dei complessi impianti di TVCC.

Le funzioni del videocitofono smart da esterno

Fino a qualche tempo fa il videocitofono da esterno aveva l’importante ma esclusiva funzione di garantire il controllo degli accessi. Oggi anche questi dispositivi possono essere digitalizzati e connessi alla rete, garantendo tutta una serie di funzioni che facilitano varie funzioni, specie nel condominio. Determinante per questi dispositivi resta la qualità della videocamera che permette di individuare le persone che desiderano accedere, unitamente alla robustezza visto che questi prodotti sono esposti agli agenti atmosferici. Infine, la modularità per permettere ad ogni edificio di decidere, ad esempio, la modalità di accesso (via voce, via codice di acceso o attraverso chiave elettronica) o il numero di condomini.

Linea 5000: la rivoluzione del videocitofono smart da esterno

Quando si parla di innovazione nei sistemi videocitofonici da esterno, Linea 5000, recentemente lanciato da BTicino, rappresenta un vero punto di svolta. Pensato per l’ambiente condominiale, questo dispositivo unisce design e tecnologia avanzata, trasformando il semplice citofono in un sistema intelligente e connesso. Con Linea 5000, il videocitofono diventa davvero smart, aprendo la porta – è il caso di dirlo – a funzionalità fino a ieri impensabili.

Videocitofono Linea 5000 with Netatmo di BTicino installato su una parete esterna dell'edificio

Il sistema nasce con l’obiettivo di semplificare il lavoro di chi gestisce l’impianto (come l’amministratore di condominio), di chi lo installa, ma anche di chi la casa la vive ogni giorno. Vediamo nel concreto le sue funzionalità e come cambia la gestione del videocitofono.

 

Puoi generare direttamente dal tuo smartphone codici di accesso temporanei per l’apertura del cancello, validi solo in determinati giorni o fasce orarie: ideali per far entrare ospiti, fornitori o collaboratori anche in tua assenza.

 

Grazie alla telecamera HQ grandangolare da 5 megapixel, dirai addio alle immagini sfocate: potrai riconoscere con precisione chi si presenta alla porta, aumentando il livello di sicurezza del condominio.

 

Un’altra funzione utile è la possibilità di creare messaggi personalizzati, direttamente dallo smartphone, da mostrare sullo schermo del videocitofono esterno. Ad esempio, indicazioni per il corriere su dove lasciare un pacco, orari dello studio, istruzioni per raggiungere l’appartamento o un semplice “torno subito”.

 

Per gli amministratori, Linea 5000 consente di aggiornare rapidamente la lista dei nominativi visualizzati sul display, eliminando per sempre le antiestetiche etichette adesive. Inoltre, possono inviare messaggi comuni a tutti i residenti tramite l’app di gestione.

 

Gli installatori, invece, possono effettuare manutenzioni da remoto, velocizzando gli interventi e riducendo i tempi di assistenza.

 

Ma non finisce qui: abbinando Linea 5000 a un dispositivo interno come il Classe 100X di BTicino, si sfruttano tutte le funzionalità avanzate dei videocitofoni smart da interno.

Il ruolo del videocitofono nella smart home

Come abbiamo visto il videocitofono smart rappresenta un tassello fondamentale nell’ecosistema della casa intelligente, o smart home specialmente per quanto riguarda la funzione sicurezza.

 

Infatti, una delle principali caratteristiche che rende il videocitofono un elemento fondamentale nella smart home è la sua capacità di fornire un controllo centralizzato sull’accesso alla casa, in modo particolare se al videocitofono stesso vengono aggiunte ulteriori telecamere smart come nel caso delle telecamere da esterno e interno Netatmo perfettamente compatibili con l’offerta BTicino.

Ragazza fuori dall’edificio, davanti alla colonna con il videocitofono Linea 5000 with Netatmo di BTicino

Nel caso poi di videocitofoni smart di ultima generazione, come Classe 300 EOS di BTicino, l’integrazione con l’assistente vocale Alexa permette di gestire tutte le funzioni con semplici comandi vocali, rendendo l’interazione con il dispositivo ancora più intuitiva e pratica.

 

Ad esempio, attraverso comandi vocali come “Apri il cancello” o “Mostra la telecamera esterna”, gli inquilini possono attivare diverse funzioni del videocitofono senza dover toccare lo schermo o l’applicazione sul proprio smartphone.

 

Oppure si può rendere Classe 300 EOS la centrale di controllo del proprio impianto domotico MyHOME gestendo attraverso questo dispositivo tutte le funzioni della casa: dalle luci alle tapparelle, dalla sicurezza agli scenari, rendendo il videocitofono il vero cuore dell’impianto di casa.