Efficienza energetica della casa: come ridurre i costi e risparmiare con le soluzioni smart

Efficienza energetica della casa: come ridurre i costi e risparmiare con le soluzioni smart

L’efficienza energetica in casa si ottiene ottimizzando i consumi di energia per ridurre i costi in bolletta, un obiettivo oggi raggiungibile grazie a interventi strutturali e all’adozione di soluzioni tecnologiche smart. Con l’aumento del costo dell’energia, rendere la propria abitazione più efficiente non è più solo una scelta ecologica, ma una vera e propria necessità economica. Migliorare la prestazione energetica del proprio immobile significa abbattere gli sprechi, tagliare le spese e aumentare il valore di mercato della proprietà.

In questo contesto, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. I sistemi e le soluzioni intelligenti, come quelle proposte da Bticino, permettono di gestire l’energia in modo consapevole, trasformando la casa in un ecosistema efficiente e orientato al risparmio.

Cos’è l’efficienza energetica in casa e perché è importante

Parlare di efficienza energetica significa semplicemente utilizzare meno energia per ottenere lo stesso risultato. In una casa, questo si traduce nel minimizzare gli sprechi di elettricità e gas, mantenendo un livello di comfort ottimale. Una casa efficiente è un’abitazione che trattiene il calore d’inverno e rimane fresca d’estate, e in cui gli impianti e gli elettrodomestici hanno un consumo ridotto.

L’importanza di questo concetto è duplice:

  • Risparmio economico: ridurre il consumo energetico si traduce in bollette più leggere e in un notevole risparmio sui costi di gestione.
  • Valore dell’immobile: un edificio con un’alta efficienza ha un valore di mercato superiore. La classe energetica, certificata dall’Attestato di prestazione Energetica (APE), è un documento chiave che definisce il fabbisogno energetico degli edifici attraverso una classificazione (dalla G, la peggiore, alla A4, la migliore). Migliorare la classe significa rendere l’immobile più appetibile e redditizio.

Come migliorare l’efficienza energetica della casa: gli interventi principali

Per migliorare l’efficienza di una casa, si può agire su più fronti. Gli interventi più comuni e impattanti sono quelli strutturali, mirati a ottimizzare l’isolamento termico dell’edificio.

  • Cappotto termico: l’installazione di un cappotto termico sulle pareti esterne è uno degli interventi più efficaci per isolare la casa, impedendo la dispersione del calore durante l’inverno e mantenendo gli ambienti freschi d’estate.
  • Sostituzione degli infissi: finestre e porte obsolete sono una delle principali fonti di dispersione. Sostituirle con modelli a taglio termico e doppi vetri migliora notevolmente l’isolamento.
  • Ammodernamento degli impianti di riscaldamento: la sostituzione di vecchie caldaie con modelli a condensazione o con pompe di calore ad alta efficienza permette di ridurre drasticamente il consumo di gas per il riscaldamento.

Come la smart home può aumentare l’efficienza energetica della casa

Se gli interventi strutturali definiscono il potenziale di efficienza di una casa, la tecnologia smart home è il fattore che ne moltiplica i benefici nella vita di tutti i giorni. È importante, infatti, distinguere tra l’efficienza potenziale di un edificio, certificata dalla classe APE, e il risparmio energetico reale, che dipende da come la casa viene “vissuta”. Uno spreco energetico, infatti, può verificarsi anche negli edifici più performanti se la gestione quotidiana non è ottimale.

L’impianto smart agisce proprio su questo fronte: la sua vera utilità sta nella capacità di ottimizzare i consumi durante la gestione “attiva” della casa. Grazie a sensori, dispositivi connessi e app di controllo, permette di tradurre il potenziale di efficienza dell’immobile in un risparmio concreto e tangibile in bolletta, eliminando gli sprechi legati alle abitudini quotidiane.

Uomo sorridente che guarda lo smartphone in un soggiorno luminoso

Soluzioni smart di Bticino per il risparmio energetico in casa

Bticino offre un ecosistema completo di soluzioni intelligenti progettate specificamente per aumentare l’efficienza energetica della casa, gestibili tramite l’app Home + Control.

Gestione dell’energia e del fotovoltaico

Per risparmiare è fondamentale capire dove si consuma. I moduli di misurazione smart di Bticino permettono di visualizzare il consumo totale della casa in kWh e in valore economico. In caso di impianto fotovoltaico possono anche gestire il bilancio tra energia consumata ed energia prodotta. È inoltre possibile monitorare i consumi di singoli circuiti o stanze per identificare i dispositivi più energivori e ricevere notifiche al superamento di una soglia di consumo preimpostata, evitando così spiacevoli sorprese in bolletta.

Gestione della temperatura e della qualità dell’aria

Il riscaldamento è una delle voci di spesa più importanti. Con il termostato connesso Smarther2 e le termovalvole intelligenti, è possibile programmare la temperatura ideale per ogni stanza in base alle proprie abitudini, evitando di scaldare ambienti vuoti. Questa ottimizzazione può portare a un risparmio in bolletta che va dal 18% al 22%. Inoltre, grazie alla stazione meteo Netatmo, si può monitorare la qualità dell’aria interna, inclusi i livelli di CO2​ e umidità.

Gestione dell’illuminazione e delle tapparelle

Anche la gestione di tapparelle e luci contribuisce al risparmio. Con i comandi smart di Bticino è possibile spegnere tutte le luci con un solo gesto quando si esce di casa. Si possono inoltre creare scenari personalizzati, come abbassare automaticamente le tapparelle nelle ore più calde per migliorare l’isolamento termico e ridurre l’uso del condizionatore, oppure sfruttare al massimo la luce naturale per limitare il ricorso all’illuminazione artificiale.

Gestione della stazione di ricarica e del veicolo elettrico

L’ecosistema Bticino si estende anche alla mobilità sostenibile, permettendo di gestire in modo intelligente la ricarica del proprio veicolo elettrico, ad esempio durante le fasce di costo dell’energia minore, e integrare i suoi consumi nel monitoraggio energetico complessivo della casa.

I vantaggi dell’app Home + Control: meno sprechi, più risparmio

Il cuore del sistema Bticino è l’app Home + Control, che centralizza la gestione di tutti i dispositivi connessi. Tramite l’app è possibile non solo controllare la casa da remoto, ma anche analizzare i consumi energetici grazie a report dettagliati.

Una funzione particolarmente utile per il risparmio è la possibilità di inserire nell’app i costi delle fasce orarie del proprio fornitore di energia. In questo modo, l’app non solo monitora i consumi in kWh, ma calcola in tempo reale la spesa effettiva, aiutando a prendere decisioni più consapevoli su quando utilizzare gli elettrodomestici più energivori.

Donna che controlla le tariffe orarie dei consumi energetici su smartphone tramite l’app Home + Control di Bticino

Scegliere soluzioni smart per una casa più efficiente

In conclusione, per ottenere una vera efficienza energetica e un risparmio concreto, la strategia vincente è combinare interventi di isolamento strutturale con l’installazione di sistemi di gestione intelligenti. Le soluzioni smart home di Bticino offrono un controllo preciso e puntuale sui consumi, trasformando la consapevolezza in azione e il potenziale di risparmio in un risultato tangibile. Investire in queste tecnologie significa non solo ridurre i costi in bolletta, ma anche contribuire attivamente alla sostenibilità e aumentare il valore della propria casa.